Curarsi con la magnetoterapia a casa? A Roma si può
Prendersi cura di sé è un imperativo categorico. Molte volte, invece, siamo così presi dalla vita quotidiana che non ci prendiamo adeguatamente cura del nostro corpo. Ci manca il tempo, ci ostacolano le distanze e quasi sempre abbiamo un problema con gli orari. Così trascuriamo i sintomi e facciamo passare del tempo. Che si tratti di un dolore articolare, di una lussazione, di una contusione o di una frattura, oggi abbiamo una soluzione comoda: possiamo curarci a casa! È proprio così. Ora lo si può fare comodamente a casa propria, senza dover recarsi presso strutture specializzate. Una comodità assoluta che va incontro a un bisogno sempre più pressante. Si pensi, per esempio, ad una processo di riabilitazione successivo ad un qualsivoglia trauma che ci impone di recarci presso una struttura specializzata, magari spesso non proprio vicina a casa, ad un certo orario per molte settimane. Ma le novità non sono finite qui! Non c’è più bisogno, infatti, di sostenere la spesa di acquisto dell’apparecchio che serve alla nostra patologia: lo stesso può essere noleggiato e non è necessario nemmeno pagare una cauzione.
Ridurre il dolore da fratture, tendiniti e dolori articolari
La magnetoterapia è una tecnica che utilizza impulsi elettromagnetici (CEMP) a bassa frequenza per aiutare le persone a curare sintomatologie legate a stati infiammatori o a patologie ossee. Gli impulsi elettromagnetici, attraverso l’eccitazione delle cellule, aiutano a rigenerare sia i tessuti ossei sia i tessuti cutanei. Gli impulsi elettromagnetici migliorano la circolazione sanguigna e stimolano la produzione di endorfine che permettono di attenuare il dolore provocato dallo stato infiammatorio. La magnetoterapia è utile in caso di traumi, contusioni, mialgie, tendiniti, fratture, e dolori articolari. Che si tratti di persone che praticano sport, di persone anziane con patologie pregeresse o di chiunque abbia subito un qualsivoglia trauma nella vita di tutti i giorni, la magnetoterapia risulta un validissimo ausilio.
A Roma consegne in 24 ore
A Roma e provincia adesso si possono noleggiare apparecchi medicali all’avanguardia che vengono consegnati direttamente a casa propria senza dover versare nessuna cauzione. Il noleggio magnetoterapia a Roma prevede la consegna dell’apparecchio in sole 24 ore dal momento della conferma del noleggio. Sarà un tecnico specializzato a consegnarvelo comodamente a casa, spiegandovi al meglio il funzionamento dell’apparecchio medicale.
E nel resto d’Italia?
Anche nel resto d’Italia è possibile noleggiare apparecchi medicali (Kinetec, Magnetoterapia, Ultrasuono, Pressoterapia) di ultima generazione, in perfetto stato di funzionamento, in 24/48 ore e senza cauzione. È molto facile: basta collegarsi al sito della Merident e richiedere un preventivo. In alternativa si può chiamare, da rete fissa, il numero verde 800 500.564, oppure da cellulare il 3355715443. Sono presenti anche convenzioni con studi medici, farmacie e per lavoratori dipendenti e pensionati.
Il Salento è ricco di splendide spiagge, questo si sa. Scegliere è difficile, sono tutte meritevoli di apprezzamento e lode. Conosciamo le marine di Ugento, due perle lungo la costa, due angoli invidiabili dove vivere momenti di puro piacere.
Forse il significato di Ugento è lucente, splendente; se così fosse è fin troppo facile capire perché a questi luoghi è stato dato un nome con tale accezione.
Ugento si trova sull'estrema punta del tacco d'Italia, nel basso Salento e si affaccia sul mar Ionio, con circa 12 chilometri di costa, in prevalenza sabbiosa. La cittadina è ricca di interessanti aspetti storico artistici e, come tale, meta di turismo balneare, ma non solo. Viene definita “città messapica” perché abitata nel passato dai Messapi, una popolazione che stanziava nella 'terra tra i due mari', ovvero la Messapia.
Al comune di Ugento appartengono due splendide spiagge, rinomate per la limpidezza delle acque e la bianca sabbia fine. Sono Torre San Giovanni e Torre Mozza, due esempi di eccellenze italiane, sia per gli aspetti prettamente naturali, sia per tutto il contorno che va dalla cura dei lidi, all'ospitalità, alla cultura dell'accoglienza in ogni sua forma, culinaria compresa.
Le due località, distanti circa 5 chilometri l'una dall'altra, sono unite nella denominazione di “Marine di Ugento”, simili eppure ciascuna con una sua precisa identità.
Molto spesso, numerosi turisti, innamorati della zona, decidono di comprare casa qui. Su D’Amico Immobiliare, ci sono decine di appartamenti in vendita a Ugento. Per chi vuole una seconda casa al mare nel Salento, sicuramente potrà trovare la soluzione ideale.
Torre San Giovanni
Come molte località del basso Salento, Torre San Giovanni prende il nome dall'omonima torre eretta nel 1.500 a scopo difensivo. La torre che un tempo serviva a fronteggiare gli attacchi dei Saraceni, oggi è un faro molto utile per la navigazione lungo la costa.
La torre è stata dipinta a scacchi bianchi e neri; è facilmente identificabile e si fa ricordare molto bene grazie a questa sua caratteristica. La costruzione sorge su un piccolo promontorio che fa da divisorio tra la spiaggia sabbiosa tanto amata da un certo tipo di vacanzieri e il tratto verso nord, più roccioso e con basse scogliere, preferito da altre tipologie di amanti del mare.
Tra le caratteristiche della lunga spiaggia bianca ci sono le intriganti dune che separano il mare dalla pineta, che quasi la invade. La pineta è un piacevole modo per ripararsi durante le ore più calde, senza lasciare la spiaggia.
Non dimentichiamo però, nella frazione di Torre San Giovanni, i resti archeologici e le mura messapiche, nelle vicinanze dell'attuale torre.
Torre Mozza
Altra frazione, altra torre, altra splendida spiaggia da sogno o da invitante cartolina. Torre Mozza, collegata a vista con Torre San Giovanni, è il centro del nucleo cittadino. Il nome è esattamente la sua descrizione: una torre a forma di tronco di cono che più volte è crollata, assumendo l'aspetto attuale.
Adesso è stata stabilizzata, ma non è visitabile. É formata da due piani e all'interno, un tempo, vi erano le stalle con i cavalli che permettevano, in caso di avvistamenti di nemici, di correre nell'entroterra per avvisare dell'imminente attacco. La spiaggia è tranquilla, semplice da raggiungere, meno caotica delle altre località limitrofe e adatta a chi cerca soprattutto riposo, silenzio e atmosfera serena. La marina di Torre Mozza è, al pari delle altre spiagge, ampia e con i tipici colori salentini: tonalità incredibili di azzurri e di verdi e trasparenze cristalline.
Le marine di Ugento sono un tesoro dell'Italia che si fa conoscere. Piccoli posti che in estate si popolano, splendidi nelle mezze stagioni; luoghi che custodiscono bellezze incontaminate da preservare con cura, ma anche da godersi intensamente.
La così detta “terza età” è ricca di avvenimenti fisiologici più o meno importanti. Uno di questi è sicuramente la pelle secca che se non trattata adeguatamente, potrebbe scatenare condizioni peggiori.
Ma a cosa è dovuta e quali sono i rimedi?
La pelle secca, si presenta ruvida, screpolata e priva di tono ed elasticità. Il motivo principale è nella mancanza di lipidi cutanei, il cui eccesso provoca il disturbo opposto: la pelle grassa.
Nell'anziano, ciò è molto comune perché in età avanzata le ghiandole sebacee riducono il loro operato portando, di conseguenza, ad una diminuzione del sebo e del glicerolo, elemento primario per il trasporto di liquidi alle cellule della pelle.
Vi sono diversi livelli del fenomeno, correlati alla fisiologia dell'organismo e all'anamnesi dell'individuo.
Esiste una forma di secchezza cutanea dovuto ad una detersione frequente, esposizione prolungata a vento e sole o climi troppo umidi. In questo caso rimediare alla secchezza diventa semplice e abitudinario, ma esistono casi più gravi: parliamo di xerosi cutanea.
Per approfondire il discorso, sarebbe utile consultare il sito pelle-secca.it , dove si possono trovare ulteriori info.
I rimedi per ridurre la pelle secca
Una persona può essere predisposta geneticamente a questa patologia, in alcuni casi invece molto dipende da fattori ambientali ad esempio freddo o condizioni meteorologiche estreme. La xerosi cutanea presenta un assottigliamento estremo della pelle e può accompagnarsi ad un forte prurito invalidante per l'anziano.
Il rimedio principale consigliato dai dermatologi è una frequente detersione della pelle con l'utilizzo di prodotti emollienti specifici.
Seguire una routine quotidiana è altrettanto importante: bisogna ridurre le docce e i bagni e prediligere acqua tiepida, usare un detergente a pH neutro, non strofinare mai il viso bagnato quanto piuttosto tamponarlo delicatamente, utilizzare la crema emolliente sul viso umido almeno due volte al giorno e stenderla con movimenti circolari fino al completo assorbimento.
Ci sono poi altre accortezze da seguire come usare indumenti in cotone e non oppressivi, bere almeno 2 litri di acqua al giorno per idratare l'organismo, seguire una corretta alimentazione ricca di frutta e verdure per ingerire i nutrienti antiossidanti e le vitamine (specialmente la vitamina A è un potente fattore di contrasto per la pelle secca).