Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Carnevale. Pioggia a parte, resta sempre Nocera Terinese. Ecco i carri
Martedì, 13 Febbraio 2018 12:16 Pubblicato inUn’altra buona notizia per gli amanteani.
Il prossimo anno Amantea potrà anche non fare il carnevale.
Il divertimento sarà assicurato sia a Fiumefreddo Bruzio che a Nocera terinese
Ecco anche Nocera terinese quest’anno ha vinto Amantea3 carri a 2
A Nocera si è scolta la quarta edizione del "Terina Carnival Party”.
Artefice l’associazione “Nocera nel Cuore”.
Domenica 11 febbraio lungo viale Stazione a Nocera Marina hanno sfilato i carri allegorici: ad aprire la manifestazione in testa i Giganti.
Tanta la partecipazione di persone che hanno deciso di festeggiare in piazza questa tradizionale festa: i carri hanno rappresentato i personaggi di qualche cartoon o videogioco più famoso come Super Mario, senza disdegnare qualche tema di attualità.
Tempo permettendo Martedì grasso, il 13 febbraio, ci sarà il raduno dei carri in piazza Giovanni Paolo II a Nocera Terinese Marina.
E poi si replicherà, con la sfilata in programma domenica 18: la partenza dei carri è prevista alle 14:30 con il raduno alla 14 in piazza.
Lamezia Terme. Mascaro indagato per falsa testimonianza al Pubblico ministero
Martedì, 13 Febbraio 2018 11:18 Pubblicato inL’ex sindaco di Lamezia negò di aver mai parlato con i manager di Sacal della volontà di nominare Ionà nel cda.
Ma le intercettazioni dimostrano il contrario.
E ora deve rispondere dell'accusa di false informazioni al pm
La Procura della Repubblica di Lamezia, col supporto del gruppo della guardia di finanza e della polizia di frontiera, ha portato a compimento le indagini preliminari inerenti all’operazione "Eumenidi", relative ad una serie di reati contro la pubblica amministrazione, riscontrati nell’ambito della gestione dello scalo aeroportuale internazionale lametino.
Sostanzialmente sono state confermate le contestazioni mosse nei confronti dei 21 indagati.
A questi si aggiunge anche l'ex sindaco del Comune di Lamezia, Paolo Mascaro, indagato del delitto concorsuale di abuso d’ufficio e, nell’ambito di procedimento collegato, del reato di cui all’art. 371-bis c.p. (false informazioni al pubblico ministero), essendo ritenuto responsabile di aver reso al pubblico ministero, in fase investigativa, dichiarazioni mendaci, smentite dagli esiti delle attività di captazione.
La circostanza è stata estesa all’interessato a mezzo informazione di garanzia e notificata dalla guardia di finanza.
Su questi fatti Mascaro venne sentito dai pm a maggio 2017, come persona informata sui fatti, e in quella circostanza lo stesso negò di aver mai parlato con i manager di Sacal circa la volontà di nominare Ionà quale rappresentante del Comune in seno al cda della società aeroportuale.
Circostanza che, secondo i magistrati, non corrisponde al vero in quanto tutt’altro è emerso dalle intercettazioni ambientali che il Nucleo mobile della Guardia di finanza di Lamezia Terme e la Polaria effettuavano all’interno degli uffici di Sacal, dove il neoeletto sindaco già il 23 giugno 2015 si mostrava favorevole a far rimanere Pierluigi Mancuso come direttore generale della società e per far questo era sua intenzione nominare una persona che prestasse il suo assenso in seno al cda; ai desiderata di Massimo Colosimo, ex presidente Sacal, infatti, Mascaro così rispondeva: «…sì, sì allora io un po’ un attimino, tu capisci che sono i primi giorni… fermo restando, l'impegno personale per il rinnovo… con l'impegno personale, che do già adesso… anche come visibilità, anche a colui che sarà e che forse è già in questa stanza, (ride, ndr) che sarà il rappresentante Sacal…».
Questi i comuni “salvati” dalla Sorical!?!?
I Comuni interessati sono:
In Provincia di Cosenza: comuni di Corigliano Calabro, Rende, Rossano, Castrovillari, Acri, Cassano all’Ionio, San Giovanni in Fiore, Amantea, Cetraro, Scalea, Paola, Montalto Uffugo, Bisignano, Castrolibero, Luzzi, Crosia.
Nella Provincia di Cosenza sono interessati inoltre tutti i Comuni serviti dall’acquedotto Abatemarco, in virtù di uno specifico protocollo sottoscritto con la Prefettura di Cosenza.
In Provincia di Catanzaro: comuni di Lamezia Terme, Sellia Marina, Soverato, Borgia;
In Provincia di Crotone: comuni di Cirò Marina e Isola Capo Rizzuto;
In Provincia di Reggio Calabria: comuni di Taurianova, Siderno, Palmi, Gioia Tauro, Villa San Giovanni e Rosarno
In Provincia di Vibo Valentia: comuni di Tropea, Pizzo, Nicotera, Mileto, Serra San Bruno, Filadelfia, Ricadi e Rombiolo.
Si tratta della ricerca satellitare delle perdite di acqua
Sia dalle reti di adduzione che da quelle di distribuzione
Questa tecnologia è già usata in America, Australia e in Europa soprattutto in Spagna e Romania, e da quale anno anche in Italia.
Ora sarà attuata anche in Calabria e ad Amantea.
Arrivano tempi duri per gli allacci abusivi?
Secondo noi , NO!