Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea. Parte il corso di Formazione delle Assistenti familiari.
Martedì, 08 Aprile 2014 22:35 Pubblicato in Primo PianoOltre ai corsi di San Marco Argentano, ossia ( Cervicati, Fagnano Castello, Malvito, Mongrassano, Mottafollone, Roggiano Gravina, San donato di Ninea, San Lorenzo del Vallo, San Marco Argentano, San Sosti, Santa Caterina Albanese, Sant’A gata d’Esaro, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari)
Acri , ossia ( Acri e Santa Sofia d’Epiro) e
Praia a Mare ossia ( Aieta, Belvedere M., Buonvicino, Diamante, Grisolia, Maierà, Orsomarso, Papasidero, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Scalea, Tortora, Verbicaro )
Si svolgerà ad Amantea un corso di Formazione di 25 Assistenti familiari.
Potranno iscriversi solo le donne tra i 18 ed i 55 anni residenti nei comuni di
Acquappesa,
Aiello Calabro,
Amantea,
Belmonte,
Bonifati,
Cetraro,
Cleto
Falconara Albanese,
Fiumefreddo Bruzio
Fuscaldo,
Guardia P.,
Lago,
Longobardi
Paola,
San Lucido,
San Pietro in Amantea
Sangineto
Serra D’Aiello
Il corso durerà 300 ore, di cui 160 di lezioni in aula e 140 di tirocinio.
Saranno erogati 400,00 euro ad ogni partecipante oltre i testi didattici.
Vorremmo invitare le tante donne disoccupate ad iscriversi al corso ma non possiamo non evidenziare come le modalità di formazione della graduatoria porterà a favorire le attuali badanti comunitarie ed extra comunitarie.
Dispone infatti ben 20 dei 50 punti siano ottenibili per le esperienze pregresse.
Ma a tal punto ci viene da sorridere( se non da piangere). Quali esperienze ? Quelle di assistente familiare ? Impossibile, perché se sono già in possesso di tale qualifica che senso ha fare un corso per ottenerla? Quella di badante? E che c’entra con la qualifica di Assistente familiare? Insomma ci sembra che il bando sia incomprensibile, illogico e pertanto da annullare. E potremmo continuare, ma per il momento ci fermiamo qui!
Ecco il bando
Formazione delle Assistenti familiari e certificazioni delle Competenze
Determinazione n. 13001974 del 22/07/2013
Promidea Cooperativa Sociale Via Crati 48/C 87036 Rende (CS) Tel. 0984/467675 e - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In attuazione del contratto n . 23280/27280 del 24/02/2014 stipulato con la Provincia di Cosenza per la realizzazione del servizio di:
Formazione delle Assistenti familiari e certificazioni delle Competenze.
E’ indetto il seguente avviso di selezione per le iscrizioni per l’attività denominata:
Corso di formazione per n. 25 Assistenti familiari e certificazioni delle Competenze
Descrizione della figura professionale
L ’assistente familiare svolge attività di sostegno per anziani e disabili. Il suo ruolo consiste nel facilitare la realizzazione delle azioni quotidiane normalmente svolte da anziani e disabili: pulizia e igiene della casa, pulizia e igiene della persona, preparazione e somministrazione dei pasti, sorveglianza e compagnia. L’assistente familiare accudisce e cura la persona riconoscendone bisogni espressi e inespressi, favorendone il benessere e l’autonomia all’interno del clima domestico - familiare. Si relaziona, inoltre, con la rete dei servizi territoriali, pubblici e privati, al fine di assicurare assistenza e garanti re opportunità di accesso ai servizi alle persone non in grado di attuare in autonomia gli adempimenti necessari.
Durata e sede del corso
Il corso si svolgerà ad Amantea , avrà la durata di 300 ore, di cui 160 ore di aula, suddivise nei seguenti moduli:
40 ore Area Legislativa
40 ore Area igienico sanitaria
40 ore Area Psico - relazionale
40 ore Area Tecnica
e 140 ore di tirocinio da effettuarsi in strutture residenziali e semiresidenziali, che ospitano anziani e persone con disabilità, o in Sevizi Socio - Assistenziali gestiti dai Comuni o da Cooperative private presso nuclei familiari.
Requisiti per l’ammissione al corso
Il corso è rivolto a 25 donne residenti in uno dei Comuni del distretto Socio Sanitario di
Paola /Cetraro , ossia ( Acquappesa, Boni fati, Cetraro, Falconara Albanese, Fuscaldo, Guardia P., Paola, San Lucido, Sangineto ) e in uno dei Comuni del distretto Socio Sanitario di Amantea , ossia ( Aiello Calabro, Amantea, Belmonte, Cleto, Fiumefreddo Bruzio, Lago, Longobardi, San Pietro in Amant ea, Serra D’Aiello ).
1. aver compiuto 18 anni di età e non aver superato i 55 anni di età;
2. possedere il diploma di licenza media ovvero aver assolto l’obbligo scolastico;
3. avere la residenza in uno dei comuni dei distretti Socio Sanitari di Amantea o di Paola ;
4. non avere carichi penali pendenti;
5. essere di sana e robusta costituzione
e, solo per le straniere:
6. essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
7. avere conoscenze di base della lingua italiana;
8. essere in possesso di titolo di studio equivalente al diploma di licenza media.
Tali requisiti dovranno essere posseduti alla data di pubblicazione del presente bando.
Benefici per le allieve frequentanti
La frequenza al corso è gratuita. Sarà corrisposta una borsa di studio di 400, 00 euro per la frequenza dell’attività formativa, proporzionalmente alla frequenza. Inoltre, sarà fornito il materiale didattico e quello necessario per le esercitazioni pratiche. Gli stessi allievi saranno coperti da assicurazione INAIL e RCT.
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria. Le allieve che avranno frequentato almeno il 90% (270 ore) delle ore saranno ammesse agli esami finali per il rilascio dell’ Attestato di frequenza in ossequio a quanto previsto dalla Legge 745/78 e dalla L.R. 18/85.
Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo disponibile presso la segreteria dell’Ente Promidea Cooperativa Sociale Via Crati 48 Rende (CS) e sul sito dell’Ente promidea.it e potrà essere inviata a mezzo raccomandata A/ R o presentata direttamente sempre presso la segreteria dell’Ente Promidea e pervenire entro le ore 12,00 del 22/04/2014 , compilata in ogni sua parte e completa della documentazione richiesta in allegato. Per le domande inviate per posta non farà fede il timbro postale. per le domande consegnate a mano presso la segreteria dell’Ente, verrà rilasciata apposita ricevuta attestante l’avvenuta consegna.
Selezione
Qualora le domande di iscrizione eccedano il numero dei posti disponibili per ciascun corso, sarà effettuata una selezione. Sarà data priorità alle candidate che dimostreranno l’esperienza pregressa nel campo dell’assistenza familiare.
La selezione verrà svolta attraverso le seguenti modalità :
- Prova scritta;
- Prova orale;
- Analisi della documentazione attestante l’esperienza nel campo dell’assistenza familiare (Contratti di lavoro).
Per le candidate straniere verrà accertata la conoscenza base della lingua italiana.
La graduatoria verrà stilata tenendo conto dei seguenti punteggi:
- Prova scritta: max 15 punti;
- Prova orale: max 15 punti;
- Esperienza pregressa: max 20 punti.
Sarà nominata una Commissione secondo la normativa vigente. II calendario delle eventuali prove selettive sarà pubblicato ed esposto entro il 28/04/2014 presso la segreteria dell’Ente e sul sito internet promidea.it. La pubblicazione del calendario costituirà avviso di convocazione per sostenere la selezione, quindi la pubblicazione del calendario diventa convocazione ufficiale per le aspiranti allieve che non riceveranno ulteriori conv ocazioni per la selezione. Gli ammessi al corso dovranno presentare, prima dell'inizio dell’attività formativa, la seguente documentazione in carta libera:
Copia del documento di riconoscimento valido all’atto dell’iscrizione;
Copia del titolo di studio posseduto;
Carichi pendenti ovvero autocertificazione resa ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445/2000;
Certificato di residenza ovvero autocertificazione resa ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445/2000;
e inoltre per le allieve straniere
Copia permesso di soggiorno;
Copia del titolo di studio equivalente al diploma di licenza media
ovvero autocertificazione resa ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445/2000
Tutela della privacy
Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003, si comunica che i dati raccolti verranno trattati per le finalità connesse all’attività formativa.
Responsabile del procedimento
Ai sensi della Legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, all’ammissione del progetto a finanziamento è stato designato, nella persona di Giorgio Nigro, un Responsabile del procedimento amministrativo.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite presso la Segreteria dell’Ente PROMIDEA COOPERATIVA SOCIALE sita in Via Crati 48/C - 87036 Rende (CS): Tel. 0984/467675, e – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La segreteria dell’Ente sarà aperta, per gli adempimenti di cui sopra e per ulteriori informazioni, dal lunedì al venerdì da lle ore 9:00 alle ore 13:00.
Rende , lì 07/04/2014
Il Legale Rappresentante dell’Ente Dott. Carmine Federico
Anche la cittadina dell’alto tirreno cosentino raccoglie la sfida del "We are happy from...".
Martedì 18 marzo alle ore 13.30 è stato infatti diffuso su youtube un video che mostra ragazzi, giovani e anziani di Scalea che ballano al ritmo della canzone Happy.
E’ stato lo stesso cantante americano Pharel Williams a invitare tutto il mondo a creare sulle note del suo brano di successo dei video da diffondere nel web.
La risposta non si è fatta attendere e in poche settimane sono state girate delle clip in 668 città e in 87 Paesi diversi. Uno solo l’obiettivo: ballare senza regole mostrando la propria felicità.
“Grazie a questo progetto facciamo vedere persone felici e posti meravigliosi della nostra bella cittadina”, affermano Davide Barletta, Vincenzo De Rosa e Silverio Campagna i tre giovani di Scalea che hanno ideato curato e progettato il video evento ,no profit, realizzato senza alcun contributo economico. “Dopo i noti fatti del 12 luglio che hanno sconvolto la nostra cittadina – dice Davide Barletta - abbiamo voluto raccontare in quattro minuti di clip la Scalea nella quale ognuno può riconoscersi, quella Scalea che non vogliamo venga definita “mafiosa”, senza tralasciare nulla e cercando di coinvolgere il maggior numero di persone possibili”.
Le riprese, fatte per lo più con una con una reflex si sono svolte nell'arco di circa due settimane, in luoghi diversi, i più belli di Scalea, tra cui, centro storico, torre talao, torre di giuda, scogliera, lungomare, pista ciclabile, isola pedonale.
“Abbiamo cercato di far ballare chiunque, dalla commessa al barista dal meccanico al cuoco - sottolinea Vincenzo De Rosa – utilizzando uno smartphone per far ascoltare la musica e invogliando, in alcuni casi, anche i passanti a muoversi al ritmo di Happy. Abbiamo girato decine di clip al liceo Scientifico di scalea, in una scuola di danza, in una palestra e ancora, nei bar, nel centro anziani, nel centro donna e in tantissimi altri luoghi. La partecipazione è stata davvero tanta”.
“Un lavoro stancante soprattutto nella scelta dei clip in fase di montaggio – ci dice Silverio Campagna – ma che ci ha molto divertiti”. E lo scopo era soprattutto questo: divertirsi e divertire sulle note di una canzone famosa che manda proprio il messaggio della felicità facendo conoscere agli altri scorci della nostra cittadina.
We are Happy from Scalea è stato tra i video candidati all’evento mondiale denominato: #Happyday (Giornata Internazionale della Felicità) promosso dallo stesso autore del successo, Pharrell, in collaborazione con la United Nations Fondation, manifestazione svoltasi giovedì 20 marzo alle 12 (ora americana).
Link al video: http://www.youtube.com/watch?v=kbnZuTvykek
Inchiesta acqua sporca. Inquisiti Abramo, Geppino Camo, Giacomino Brancati ed altri 33.Eccoli
Lunedì, 07 Aprile 2014 20:33 Pubblicato inLa Procura di Vibo ha chiuso le indagini, avviate nel 2012, sull'acqua non potabile dell'invaso dell'Alaco utilizzato per fornire di acqua numerosi comuni del Vibonese e del Catanzarese.
Ben 36 gli indagati
Tra questi dirigenti Arpacal ed Asp, 17 sindaci, dirigenti della regione e responsabili uffici tecnici comunali
Le acque dell’Alaco non possono formalmente essere dichiarate in categoria A 3 e, di conseguenza, «i trattamenti di potabilizzazione potrebbero risultare non idonei».
È una delle principali conclusioni a cui è giunta la Procura di Vibo Valentia con la chiusura dell’inchiesta “Acqua Sporca”, che il 17 maggio di 2 anni fa aveva portato al sequestro preventivo dell’invaso idropotabile gestito da Sorical che eroga acqua a una larga fetta di popolazione della Calabria centro-meridionale.
Le indagini, sono state coordinate dal procuratore capo Mario Spagnuolo e dal pm Michele Sirgiovanni, e sono state condotte sul campo dagli uomini del Nas di Catanzaro guidati dal capitano Giovanni Trifirò e del Corpo Forestale dello Stato di Vibo.
Carabinieri del Nas di Catanzaro e dal Corpo forestale dello Stato di Vibo Valentia si sono avvalsi dell’ausilio di consulenti e specialisti della materia.
La procura ha confermato il sequestro del lago artificiale e del relativo impianto di potabilizzazione che si trova sul monte Lacina, nel territorio al confine tra i Comuni di Brognaturo (Vv) e San Sostene (Cz)
Le accuse, a vario titolo, di avvelenamento colposo di acque, inadempimento di contratti di pubbliche forniture, false attestazioni commesse da persone esercenti un servizio di pubblica necessità, interruzione di servizio di pubblica necessità e omissioni in atti d’ufficio.
Ecco l'elenco delle persone alle quali i carabinieri del Nas ed il Corpo forestale hanno notificato gli avvisi:
1. ABRAMO Sergio, 56 anni, già presidente del consiglio di amministrazione della Sorical e sindaco di Catanzaro
2. CAMO Giuseppe, 71 anni, già presidente del consiglio di amministrazione della Sorical
3. DEL RE Maurizio, 60 anni, già amministratore delegato della Sorical
4. DE MARCO Sergio, 53 anni, già direttore generale tecnico della Sorical
5. RICCIUTO Giulio, 44 anni, già responsabile del Compartimento area Centro e degli impianti di potabilizzazione della Sorical
6. BIONDI Ernaldo Antonio, 57 anni, già responsabile dell'Ufficio Sorical per la zona di Vibo Valentia
7. PISANI Vincenzo, 56 anni, già addetto al Servizio interno analisi di laboratorio della Sorical
8. FORTUNA Massimiliano, 48 anni, capo gruppo dell'impianto di potabilizzazione dell'Alaco
9. LAGADARI Pietro, 63 anni, assistente ai lavori di manutenzione della Sorical
10. LAGADARI Domenico, 39 anni, operaio generico della Sorical
11. PISANI Fabio, 44 anni, già responsabile dell'Ufficio tecnico del Comune di Serra San Bruno
12. CAMILLEN Roberto, 48 anni. già responsabile del Settore manutentivo del Comune di Serra San Bruno
13. CATRICALA' Francesco Antonio, 59 anni, già dirigente dell'Unità operativa Igiene del distretto dell'Asp di Soverato
14. PASQUA Cesare, 66 anni, già direttore del Dipartimento di prevenzione dell'Asp di Vibo
15. CARNOVALE Fortunato, 65 anni, già dirigente dell'Unità operativa di Igiene dell'Asp di Vibo
16. MAZZA Beniamino, 63 anni, già direttore del Dipartimento dell'Arpacal di Vibo Valentia
17. BRANCATI Giacomino, 63 anni, già dirigente della Regione
18. DE FILIPPIS Silvana Angela Emilia, 69 anni, già dirigente della Regione
19. MAIDA Rosanna, 59 anni, già dirigente della Regione
20. CRINITI Domenico, 53 anni, già sindaco di Santa Caterina dello Jonio (Cz)
21. FERA Paquale, 56 anni, già sindaco di San Nicola da Crissa (VV)
22. BARTONE Francesco Paolo, 61 anni, già sindaco di Soriano (VV)
23. SCHINELLA Giosuele, 57 anni, già sindaco di Arena (VV)
24. GRILLO Alfonsino, 47 anni, già sindaco di Gerocarne (VV) e consigliere regionale
25. CRISPO Paolo, 44 anni, già sindaco di Gerocarne (VV)
26. MIRENZI Antonino, 59 anni, già sindaco di Vazzano (VV)
27. ANDREACCHI Francesco, 54 anni, sindaco di Simbario (VV)
28. RULLO Rosamaria Elena, 51 anni, già sindaco di Mongiana (VV)
29. SERVELLO Abdon, 47 anni, già sindaco di Vallelonga (VV)
30. TASSONE Cosmo, 63 anni, già sindaco di Brognaturo (VV)
31. CORRADO Gabriele, 72 anni, già sindaco di Dasà (VV)
32. FRANZE' Saverio, 66 anni, già sindaco di Stefanaconi (VV)
33. BARILARO Giuseppe, 35 anni, già sindaco di Acquaro (VV)
34. CANNATELLI Sergio, 40 anni, già sindaco di Sorianello (VV)
35. LOIELO Romano, 42 anni, sindaco di Nardodipace (VV)
36. LOIACONO Raffaele, 51 anni, già sindaco di Serra San Bruno (VV)