Errore
  • Errore nel caricamento del modulo MySQL server has gone away SQL=SELECT m.id, m.title, m.module, m.position, m.content, m.showtitle, m.params, mm.menuid FROM t1r2n_modules AS m LEFT JOIN t1r2n_modules_menu AS mm ON mm.moduleid = m.id LEFT JOIN t1r2n_extensions AS e ON e.element = m.module AND e.client_id = m.client_id WHERE m.published = 1 AND e.enabled = 1 AND (m.publish_up = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_up <= '2025-05-25 23:22:07') AND (m.publish_down = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_down >= '2025-05-25 23:22:07') AND m.access IN (1,1) AND m.client_id = 0 AND (mm.menuid = 212 OR mm.menuid <= 0) ORDER BY m.position, m.ordering
  • Errore nel caricamento del componente: com_content, 1
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutti i tesserati del circolo di Longobardi e della sezione Michelina De Cesare di Lamezia Terme lasciano il Partito del Sud.

In tutto trenta persone circa. Non poche per un partito agli inizi del suo percorso politico.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, come si suol dire, è stata la decisione di non rinnovare la tessera al responsabile provinciale di Cosenza Franco Gaudio, a causa ritardo nel versamento della somma per il rinnovo annuale.

Questa la versione ufficiale.

E' evidente che una sciagurata decisione di questo tipo nasconde qualcos'altro, soprattutto se si tiene conto di chi è Franco Gaudio.

Ex Sindaco di Longobardi e personaggio politico della zona molto apprezzato, che in questi ultimi anni ha lavorato seriamente facendo conoscere il PdSud attraverso iniziative che hanno riscosso un discreto successo.

Decine gli incontri e le iniziative promosse e gestite da Franco Gaudio e da Franco Gallo coordinatore per la provincia di Catanzaro.

Gaudio è stato uno degli artefici lo scorso 2013, proprio a Longobardi, della prima due giorni dedicata al dibattito di approfondimento sul sud e sulla Calabria in particolare.

Parliamo del Sud Project Camp un’associazione avente come obiettivo quello di far incontrare persone, artisti, associazioni, aziende e movimenti, attorno al tema sud e che punta a facilitare la nascita di reti utili a competere su tutto il territorio nazionale e non solo nazionale.

Il motivo reale del mancato rinnovo della tessera, sembra essere stata invece la contestazione che Franco Gaudio e Franco Gallo, hanno fatto per l'inadeguata conduzione del partito in Calabria.

Ed infatti tutti i dimissionari hanno voluto sottolineare che le cause che hanno determinato tale decisione non devono essere ricercate solo nel mancato rinnovo di una tessera, come scrivono nello stesso documento, ma su come viene condotto il partito.

Per i dimissionari, cioè, la mancata crescita pur in presenza di un progetto valido e condivisibile è la prova che evidentemente non la direzione non è all'altezza del compito.

La conferma della inconsistenza della direzione è rilevabile secondo i dimissionari proprio dalla ricerca di una giustificazione quale il ritardo nel pagamento della tessera, la conferma che il Partito del Sud ha una dirigenza preoccupata di mantenere i propri inconsistenti ruoli invece che avere una visione finalizzata all'interesse generale del partito e del Sud ed al suo sviluppo quale necessario ed indispensabile movimento meridionalista finalizzato alla tutela dello stesso SUD.

Riceviamo e pubblichiamola nota di Carlo Diana su quanto occorso ieri 7 agosto nel comune di Amantea

Atto di ferocia inaudita rivolta dal Dott. Giuseppe Sabatino nei confronti di Francesca Menichino e Carlo Diana

Francesca Menichino, Consigliere comunale ad Amantea (prov. di Cosenza) del Movimento 5 Stelle, nella giornata di ieri, giovedì 7 Agosto, ancora una volta come da inizio legislatura non avendo ricevuto nessun documento sui punti all'ODG del Consiglio Comunale (previsto per oggi - Venerdì 8 Agosto) mi chiede di accompagnarla negli Uffici comunali.

I punti all'ODG sono di rilevantissima importanza: Istituzione di due nuove tasse (TASI e TARI) e approvazione degli Indirizzi generali di Governo.

In Commissione Bilancio sulla TASI i Consiglieri di maggioranza, il Sindaco e l’Assessore al Bilancio avevano gestito il tutto presentando esclusivamente un regolamento generale per l’istituzione della TASI. Inesistente è stata l’indicazione tassativa dei Servizi indivisibili per i quali si sarebbe dovuta giustificare l’introduzione di tale ulteriore gravame. Inesistente il Piano dei costi relativamente agli stessi servizi. Vicenda ancora più grave è stato riscontrare come nessuno sforzo fosse stato fatto per studiare approfonditamente il Bilancio comunale e propendere per la scelta della razionalizzazione delle spese superflue invece di optare per l’ulteriore tassazione dei cittadini. Francesca Menichino aveva chiesto con atto ufficiale la presenza nell’ultima seduta di Commissione del Responsabile del Settore Finanziario, Dott. Giuseppe Sabatino, per effettuare approfondimenti mirati. Tuttavia si è negato, facendo sapere che gli era impossibile presenziare, impedendo di fatto l’effettuazione di scrupolosi accertamenti contabili.

Data la delicatezza delle materie da trattare, la documentazione amministrativa in questa occasione risultava essere ancora più determinante ai fini del pronunciamento dei Consiglieri.

Nel mentre approfondendo la situazione, riscontriamo dopo quelle del passato ulteriori violazioni gravi delle norme vigenti ovvero la mancata attuazione dell'art. 10, comma 2, dello Statuto comunale che prevede che il Consiglio comunale venga convocato in seduta ordinaria in 3 occasioni: Linee programmatiche di mandato; bilancio di previsione; rendiconto di gestione.

Incredibilmente avendo tra i punti all'ODG "Indirizzi generali di governo: Presentazione e presa d'atto" (ugualmente definite "Linee programmatiche di mandato") il Consiglio comunale viene invece convocato in seduta straordinaria abbattendo drasticamente tutta la tempistica prevista per la consegna dei documenti ai consiglieri comunali.

In più nell'ODG si legge "Presentazione e presa d'atto", formula che stravolge e viola l'art. 11, comma 2, dello Statuto comunale non essendo prevista alcuna "presa d'atto" ma conferendo per converso ai consiglieri comunali "il diritto di intervenire nella loro definizione, proponendo integrazioni, modifiche ed emendamenti".

Arrivati in Comune alle 12.30 ci rechiamo nella stanza del Funzionario di Segreteria, Vicente Mauriziano, chiedendo educatamente copia dei documenti del Consiglio in un clima disteso e colloquiale.

Dovendo quest'ultimo contattare la Segretaria comunale, non presente in Ufficio, per avere contezza di alcuni atti di cui solo lei era in possesso, decidiamo di recarci nell'Ufficio del Dott. Giuseppe Sabatino, per chiedere copia degli atti relativi alla TASI ed alla TARI, in particolare lo schema di costi.

Da prassi un attivista a turno accompagna la Consigliera comunale per fare da testimone in caso di reticenza, inadempienza ed ostilità da parte di taluni funzionari come purtroppo più volte è accaduto da inizio mandato.

Entriamo nell'Ufficio del Dott. Sabatino e Francesca Menichino chiede educatamente la predetta documentazione. La replica del Dott. Sabatino è stata pressoché questa: Io non ho niente. Rivolgetevi all'Assessore al Bilancio.

Francesca Menichino risponde: Mi scusi ma come Responsabile del Settore Finanziario del Comune non ha niente di niente sul prospetto dei costi?

Il Dott. Sabatino alza il tono della voce e con l'evidente intento di mortificare i presenti dice: Io non ho nulla. Ho dato tutto all'Assessore al Bilancio. Ancora più alterato continua: Ne avete già discusso di questi argomenti con l’Assessore. Io non ho niente.

Francesca Menichino replica: In Commissione l'Assessore ci ha presentato solo il Regolamento ma ha tenuto per sé tutta la parte relativa allo schema di delibera con le spese del Comune per TASI e TARI.

Il Dott. Sabatino ribatte: Io non ho niente. Rivolgetevi all'Assessore.

Intervengo io e mi permetto di sottolineare: "è possibile che lei non ne abbia copia nell'archivio informatico?"

Il Dott. Sabatino alzandosi dalla sedia e alzando ancora la voce dice: L'ho fatto a mano prendendoli dai capitoli di Bilancio, a penna su un foglio e l'ho dato l'Assessore.

(Nota personale non avvenuta nel dialogo: Nell'anno 2014, epoca della tecnologia diffusa universalmente e con un PC a propria disposizione, proprio su questo atto ci viene detto dal Dott. Sabatino che improvvisamente un PC non era utile e che la compilazione del documento importantissimo era avvenuta a mano su un semplice foglio senza immetterlo su supporto informatico nell'archivio contabile fino a ieri).

Prosegue infuriato: Io mi devo occupare di cose serie e non di queste richieste.

Sottolineo ancora una volta educatamente che non aveva diritto di ritenere che quello che la Consigliera Menichino stava chiedendo non fosse qualcosa di serio rivolgendosi in quel modo.

A quel punto il Dott. Sabatino esibisce una ferocia inaudita. Urlandomi in maniera sguaiata ripetutamente "Lei chi è, Lei chi è, Lei chi è" si avvicina al mio volto nel crescendo delle sue urla. Mi afferra violentemente dal braccio sinistro e mi scaraventa alla porta del suo Ufficio.

Stava per avventarsi di nuovo su di me ma allungando il passo evito che ciò avvenga dirigendomi nella stanza attigua. Il Dott. Sabatino mi insegue ma Francesca Menichino da dietro scioccata per la cruda violenza perpetrata afferma ad alta voce: Io sono un Consigliere Comunale, un Pubblico Ufficiale, lei è un Funzionario e non può trattare in questo modo un cittadino e deve consentirmi l’espletamento del mio mandato.

Il Dott. Sabatino a quel punto, torna indietro, si gira verso Francesca Menichino e violentemente avvicinandosi al suo volto le urla ripetutamente in maniera ancora più barbarica "Lei chi è, Lei chi è, Lei chi è". Le afferra il volto con una mano e la scaraventa verso l'esterno della stanza.

Usciti anche dalla stanza attigua e rimasti nel corridoio chiamiamo immediatamente i Carabinieri.

Arriva intanto un capannello di persone tra cui il Sindaco Monica Sabatino, figlia del Dott. Sabatino, gli Assessori Rubino, Emma Pati e Gianluca Cannata, il Presidente del Consiglio, Linda Morelli ed il consigliere di maggioranza, Giusi Osso.

Nessuno chiede cosa sia accaduto per sincerarsi concretamente di quanto verificatosi. Iniziano solo in maniera cruda a rivolgere sguardi torvi e facce contrite nei nostri confronti.

Il Sindaco si chiude nell'Ufficio del Padre sbattendo la porta. Esce dopo 4-5 minuti e ad alta voce afferma sbattendo anche la porta dell'Ufficio attiguo a quello del Dott. Sabatino in faccia alla Menichino,: "Gli uffici a quest'ora sono chiusi al Pubblico".

Francesca Menichino, nonostante fossero passati pochi secondi dalla terribile vicenda, ha la forza di rivendicare i suoi diritti. Apre la porta e dice: "Io non sono il Pubblico. Sono un Consigliere comunale ed ho diritto ad avere i documenti del Consiglio di domani".

A quel punto dinanzi al comportamento inqualificabile ricevuto anche dal Sindaco, dagli Assessori e dai Consiglieri, io e Francesca impietriti dallo choc rimaniamo nel corridoio vicino in attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine.

Espletando il verbale con due componenti dell'Arma dei Carabinieri, ci rechiamo immediatamente al Pronto Soccorso di Paola. Francesca Menichino avverte una gravissima prostrazione fisica e mentale con ripetute crisi di pianto.

Violando la mia privacy devo, ahimè, divulgare a Voi tutti di avere la sfortuna nella vita di essere soggetto gravemente allergico con frequenti stati asmatici ed ernia iatale. Da anni effettuo cure terapiche multiple seguito da un'equipe di specialisti.

In conseguenza del fatto, tralasciando le contusioni di lieve entità, inizio ad avvertire difficoltà di deglutizione severa e crisi respiratoria, anche questa di lieve entità, seppur terrorizzato che la situazione potesse precipitare come tante volte in passato.

Arrivati al nosocomio di Paola il Medico del Pronto Soccorso dopo la saturazione dell'ossigeno e la misurazione della pressione arteriosa, mi sottopone ad elettrocardiogramma. All'esito il Medico dispone l'immediato ricovero al quale mi rifiuto optando per la terapia domiciliare.

In conseguenza della ferocia e dell'efferatezza della sua condotta in preda ad evidente stato di alterazione, Giuseppe Sabatino, viene preso da un'accelerazione del battito cardiaco con ricovero allo stesso Nosocomio di Paola.

Io per aver subito l'atto di inaudita ferocia verbale e fisica ricevo 18 giorni di prognosi.

La vergogna di un Sindaco, degli Assessori e dei Consiglieri di maggioranza non presenti all'accadimento è stata quella della gravissima alterazione dei fatti, massacrandoci a mezzo stampa solo perché Francesca Menichino ha fatto il suo dovere di Consigliere comunale, supportata da un cittadino, attivista del Meetup locale.

Come primo cittadino, lei e tutta la Giunta, non si sono nemmeno degnati di sincerarsi della ricostruzione dell'accadimento stravolgendo fatti e parlando di rissa in buona compagnia di certi giornalisti complici ed asserviti. Un comportamento da bassezza istituzionale ed umana raccapricciante e spaventoso.

Queste sono alcune delle nostre principali istanze politico-istituzionali compiute in due mesi di attività:

- Interrogazione consiliare, denuncia politica ed incontro pubblico con la Parlamentare Dalila Nesci per il riconoscimento delle gravissime responsabilità politiche ed amministrative sulla vicenda del sequestro del Porto, essendo stata dal 2006 ad oggi Monica Sabatino ed altri attuali assessori in seno al Consiglio comunale e non avendo mai operato con perizia e capacità per produrre la necessaria messa a norma del Porto nonostante le ripetute commissioni di collaudo e le richieste reiterate delle autorità competenti.

- La richiesta, in caso di processo sulla questione del Porto, visto che sono indagati 6 soggetti, di costituzione parte civile del Comune di Amantea per far sì che i 3 milioni di euro di canoni demaniali richiesti dall'Agenzia del Demanio vengano pagati da chi ha responsabilità politiche ed amministrative e non dagli incolpevoli cittadini.

- Richiesta di rimozione dall'incarico dell'Ing. Domenico Pileggi, indagato per presunto reato penale dalla Procura di Paola per la vicenda del Porto e tuttora responsabile del Settore Manutentivo con compiti di gestione proprio inerenti al Porto.

- Richiesta di revoca delle deleghe all'Assessore al Bilancio, Lavori Pubblici, Contenzioso e Società Partecipate, Sergio Tempo, rinviato a giudizio per presunto reato penale.

- Denuncia dell'assenza di azioni istituzionali dell'amministrazione comunale sulla sorte dei soggetti disoccupati percettori di ammortizzatori sociali in deroga;

- Denuncia sull'assenza dei capitoli di bilancio nella delibera sul finanziamento del Programma estivo e richiesta di annullamento, ravvisando altri gravi errori compiuti.

- Richiesta di diretta streaming delle sedute di Consiglio comunale, ripetutamente negate dal Sindaco.

- Denuncia delle ripetute violazioni statutarie e regolamentari tra le quali la mancata istituzione e convocazione della Conferenza dei Capigruppo.

- Denuncia dell'assenza totale di trasparenza sui costi e sul bilancio in merito all'istituzione di due nuove tasse: Tasi e Tari.

- In virtù dell'imperizia, della totale assenza di trasparenza e di molteplici inadempienze, organizzazione di un presidio di protesta in occasione del Consiglio comunale di Venerdì 8 Agosto per richiedere l'azzeramento della TASI a favore dei cittadini, come fatto da altri comuni d'Italia.

- Istanza popolare per l’ineleggibilità del Sindaco, tanto in Consiglio comunale quanto al Prefetto, per grave violazione dell'art. 61, comma 1, del Testo Unico degli Enti Locali, in ragione del ruolo ricoperto nel Comune di Amantea dal Padre.

- Supporto per interrogazione parlamentare della portavoce Dalila Nesci rivolta al Ministro Alfano sullo stesso tema.

- Ricorso sempre per l'ineleggibilità del Sindaco al Tribunale territorialmente competente con udienza fissata al 1 Ottobre.

Pensavano che l’andazzo sarebbe stato quello degli ultimi 20 anni. Vinte le elezioni, indiscriminato potere di azione in barba ad ogni controllo amministrativo e di legalità nell’indifferenza generale, con un’opposizione supina in funzione di scalda-sedia in Consiglio Comunale.

Irrompe sulla scena un protagonista inaspettato. Il Movimento 5 Stelle con una Consigliera Comunale, supportata dagli attivisti del Meetup locale, che proprio non se la sentono di accettare passivamente lo strame di regole, della dignità delle istituzioni e delle persone perpetrato a più riprese.

E questo, alla prima occasione utile, ha provocato la mostruosità di un gesto di inaudita ferocia.

Non ci sentiamo intimiditi. Non ci fermerete. Andiamo avanti!

Ringraziamo tutti i cittadini amanteani e di ogni parte d'Italia per l'ondata di solidarietà ricevuta, i consiglieri comunali di Amantea dell’opposizione, i parlamentari Morra e Nesci per il comunicato stampa congiunto e per l'interrogazione parlamentare finalizzata alla rimozione di Giuseppe Sabatino; Beppe Grillo, l’europarlamentare Laura Ferrara ed i 104 deputati e 40 Senatori del Movimento 5 Stelle per la loro vicinanza e solidarietà e per l'altro comunicato stampa congiunto pubblicato sul Blog di Beppe Grillo.

Carlo Diana

L’incredibile eruzione dello Stromboli

Giovedì, 07 Agosto 2014 22:41 Pubblicato in Italia

“Quella di oggi 7 agosto è l’eruzione più significativa degli ultimi anni”

Continua da oltre 1 mese la intensa attività eruttiva dello Stromboli.

Talmente intensa da avvertirsi persino dalla fronteggiante costa calabrese in particolari condizioni di visibilità

Ed oggi sembra che il fenomeno si sia violentemente intensificato.

Gli esperti dell’INGV hanno evidenziato che ““è cominciato un nuovo trabocco lavico dalla terrazza craterica dello Stromboli, prendendo lo stesso percorso dei trabocchi precedenti di giugno-luglio 2014, nella parte centrale della Sciara del Fuoco. L’inizio dell’attività effusiva è stato accompagnato da una serie di grandi frane di materiale caldo, che hanno rapidamente raggiunto la linea di costa, espandendosi orizzontalmente sulla superficie del mare per alcune decine di metri. L’emissione di lava e la discesa di colate è avvenuta in maniera pulsante, con diversi flussi lavici successivi, che infine hanno raggiunto la linea di costa. Questa attività effusiva è continuata durante la notte e le prime ore del 7 agosto”, quando alle ore 07:16 di stamattina “ha avuto inizio un secondo, abbondante trabocco lavico dall’area craterica nord della terrazza craterica, che ha rapidamente coperto l’intero “pianoro” a quota 600 m, per poi riversarsi sulla Sciara del Fuoco formando un ampio campo lavico. In breve tempo, la lava è scesa in diversi bracci lavici verso la costa, accompagnata da numerose frane. L’immagine a destra, ripresa dalla telecamera termica dell’INGV alle ore 08:23, mostra tre flussi lavici che entrano nel mare, mentre due altri, in primo piano, stanno per raggiungere la linea di costa. Questo nuovo episodio effusivo, il più significativo degli ultimi anni, è stato preceduto da diversi trabocchi lavici nella seconda metà di giugno e nelle prime tre settimane di luglio“.

La situazione continua a essere monitorata dal centro funzionale per il rischio vulcanico del dipartimento della Protezione Civile attraverso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l’Università di Firenze, presenti con proprio personale al centro operativo avanzato (COA) di Stromboli.

Ora il flusso di lava che scende verso il mare è enorme.

L’attività registrata in queste ore sembra ricordare l’evento del 22 febbraio 2007, quando sull’isola scattò lo “stato d’emergenza” e la popolazione invitata ad allontanarsi dalle zone costiere. 

Il rischio più grande è quello di nuovi maremoti, dopo quello che s’è verificato il 30 dicembre 2002.

Gli stromboliani ricordano l’eruzione del 3 luglio 1916, con un terremoto (avvertito anche nella Calabria Tirrenica) e soprattutto uno tsunami (intensità 2) che investì soltanto la parte nord dell’isola, in particolare la zona di Piscità dove venne invasa la spiaggia.

E poi la grande esplosione vulcanica del 22 Maggio 1919, con materiale piroclastico e lava che danneggiò diverse case delle varie frazioni di Stromboli, Ginostra compresa e uno tsunami (intensità 3) che invase la costa per circa trecento metri, trascinando a terra numerose barche. Più in generale, poi, nel decennio successivo, le Eolie sono state protagoniste di fenomeni eruttivi memorabili.

Al momento comunque, la situazione è tenuta sotto controllo e molti turisti, soprattutto quelli a bordo delle motonavi per minicrociere, stanno ammirando uno spettacolo eccezionale, in uno specchio di mare vigilato dalla Guardia Costiera.

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy