Errore
  • Errore nel caricamento del modulo MySQL server has gone away SQL=SELECT m.id, m.title, m.module, m.position, m.content, m.showtitle, m.params, mm.menuid FROM t1r2n_modules AS m LEFT JOIN t1r2n_modules_menu AS mm ON mm.moduleid = m.id LEFT JOIN t1r2n_extensions AS e ON e.element = m.module AND e.client_id = m.client_id WHERE m.published = 1 AND e.enabled = 1 AND (m.publish_up = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_up <= '2025-05-23 06:08:26') AND (m.publish_down = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_down >= '2025-05-23 06:08:26') AND m.access IN (1,1) AND m.client_id = 0 AND (mm.menuid = 230 OR mm.menuid <= 0) ORDER BY m.position, m.ordering
  • Errore nel caricamento del componente: com_content, 1
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dalla Turchia al Mar Mediterraneo utilizzando un’imbarcazione battente con le bandiere Usa per arrivare al largo delle coste di Crotone con 45 extracomunitari a bordo.

 

 

 

 

 

La Corte di assise di Catanzaro ha condannato a 4 anni, 8 mesi e 675mila euro di multa i tre scafisti Balan Oleksandr, Kotik Volodymyr, difesi dall’avvocato Salvatore Perri e  Ihor Rubinin Ibor, assistito dal legale Olesya Dzedzinska per favoreggiamento all’immigrazione clandestina, mentre li ha assolti dal reato associativo come richiesto dai legali difensori.

Una condanna inferiore rispetto ai 6 anni di reclusione e il pagamento di 675mila euro di multa ciascuno invocati in aula  dal pubblico ministero Paolo Sirleo, che li ha ritenuti “rei” non solo di favoreggiamento, ma anche di associazione a delinquere.

Secondo le ipotesi accusatorie, infatti, gli imputati, tutti di nazionalità ucraina, con altre persone in corso di identificazione, operanti in Turchia e in altre zone del Medio-Oriente  avrebbero fatto parte di una associazione che avvalendosi di mezzi di trasporto terrestri e navali, con ruoli e compiti ben definiti, avrebbero garantito l’accesso illegale di stranieri nel territorio italiano.

Alcuni di loro, avrebbero avuto il compito di contattare persone interessate ad entrare illegalmente via mare in Italia dietro un corrispettivo per il viaggio, altri, avrebbero organizzato ed eseguito  in tutte le fasi il successivo trasferimento nel Bel Paese.   

In concorso tra loro e con altre persone in corso di identificazione, avrebbero condotto da una località della Turchia, una imbarcazione battente bandiere Usa, diretta in Calabria,  organizzando ed effettuando  il trasporto di cittadini extracomunitari , privi di cittadinanza italiana e di titolo per poter risiedere permanentemente sul territorio nazionale.

Fatti che si sono verificati il 15 giugno del 1018, con le aggravanti, secondo la pubblica accusa, di aver esposto le persone trasportate a pericolo di vita e di incolumità, di averle, inoltre, sottoposte a trattamento inumano e di aver commesso il fatto allo scopo di trarne profitto.  

Sono state le unità navali della Guardia di finanza ad intercettare al largo delle coste di Crotone la barca a vela, notando all’interno la presenza di acqua.

Immediate le operazioni di trasbordo, lasciando alla deriva l’imbarcazione, che ormai stava affondando.

Arrivati nel porto di Crotone i 45 migranti di nazionalità iraniana e irachena sono stati accolti dallo staff  di prima accoglienza e successivamente portati al Regional Hub di Sant’Anna ad Isola Capo Rizzuto, mentre i tre scafisti sono finiti in manette.

Un vero e proprio atto d’accusa, quello dell’ex commissario per il piano di rientro dal debito sanitario, Massimo Scura, che ha scritto una lettera aperta a deputati e senatori.

A noi pazienti appare tutto incredibile.

 

 

 

 

Secondo l’ormai ex commissario, sostituito dal Governo con Saverio Cotticelli, sotto accusa finiscono i dati relativi ai Livelli essenziali di assistenza, la mobilità extraregionale e la vera entità del disavanzo.

Scura non risparmia critiche neanche all’attuale presidente della Regione, Mario Oliverio, con cui più volte si è scontrato nel corso del suo incarico.

«Adesso, anche se in ritardo, la verità sta impietosamente venendo a galla – afferma Scura – e i Lea 2018 hanno superato il valore 161.

Come ha confermato il dirigente generale del dipartimento, Antonio Belcastro, durante un convegno a Catanzaro, non erano stati inviati i flussi a Roma da parte delle aziende sanitarie.

Mancano ancora i dati della prevenzione che valgono altri 6-10 punti.

Pertanto, il valore 2018 va da 167 a 171. ».

L’ex commissario aggiunge che «la ministra Grillo lo sapeva, perché il suo direttore della programmazione Urbani era presente al tavolo Adduce del 15 novembre 2018, quando io ho reclamato la verità sul valore Lea 2017 erroneamente sceso a 136.

Avevo inviato i dati sugli screening ufficialmente per Siveas dieci giorni prima, e i decreti di accreditamento di fine 2016 e gennaio 2017, di nuovi 30 posti di Hospice erano stati firmati anche da Urbani, allora subcommissario in Calabria.

I flussi relativi a questi servizi, all’Adi e alla veterinaria non erano stati inviati dalle aziende al ministero della salute. Colpevolmente? Dolosamente? Fatto sta che il livello dei Lea effettivo era di 153,5 nel 2016 e di 161 nel 2017».

Incredibile questa sanità calabrese che manca di migliaia di medici e di infermieri e che raggiunge risultati altissimi di efficienza! Viene da chiedersi dove vivano allora i calabresi che sono costretti ad aspettare 3 giorni nel pronto soccorso di Cosenza in attesa di un posto in reparto

Scura insiste sul fatto che «hanno fatto di tutto per affossare la Calabria.

Ora Oliverio ha costruito un dossier per dimostrare che – dichiara l’ex commissario - la perdita è inferiore alla copertura fiscale, pari a circa 100 milioni e non di 160 milioni».

Infine, sulla mobilità extraregionale, Scura sostiene che «ormai è acclarato che nel 2017, grazie ai nuovi servizi realizzati e ai nuovi rapporti con i privati incentivati a fornire servizi più complessi e contrastanti le fughe fuori regione, la mobilità passiva si è ridotta di 22 milioni.

Come si sa questi dati viaggiano con due anni di ritardo e solo ora si conoscono ed entrano nel bilancio preventivo 2019».

Nel trarre le conclusioni, Scura critica anche i neo commissari, accusati di essere rimasti «in silenzio», spiegando che «il blocco delle assunzioni di avvocati e dirigenti amministrativi sta peggiorando la situazione contenziosi.

Peccato che le bugie siano state prese a pretesto per mettere alla nostra regione la camicia di forza del decreto Calabria.

Speriamo che i parlamentari calabresi, di qualunque colore essi siano, rimedino a questo errore, che sa tanto di falso ideologico».

Ma allora la sanità in Calabria è come le migliori italiane?

Difficile crederci! Sarebbe un miracolo.

 

Sul panorama del tirreno cosentino arriva una nuova poetessa

Martedì, 21 Maggio 2019 08:42 Pubblicato in

Si. E’ la cletese Luisa Orofino che si presenta vincendo il Premio di Poesia Franco Loria.

la giovane è l’autrice di una bella poesia dedicata a Manuel Bortuzzi il giovane nuotatore rimasto semiparalizzato dopo essere stato sparato.

Un premio speciale quello assegnato a Luisa Orofino.

 

 

 

 

 

Nella foto Luisa si accompagna alla sua insegnante di lettere Vincenza Candelieri dell'istituto comprensivo Campora - Aiello.

Ma Luisa frequenta il plesso di Cleto

A lei , alla sua famiglia , ai suoi docenti, gli auguri di Tirreno News

Ed ecco il testo della sua poesia.

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy