Errore
  • Errore nel caricamento del modulo MySQL server has gone away SQL=SELECT m.id, m.title, m.module, m.position, m.content, m.showtitle, m.params, mm.menuid FROM t1r2n_modules AS m LEFT JOIN t1r2n_modules_menu AS mm ON mm.moduleid = m.id LEFT JOIN t1r2n_extensions AS e ON e.element = m.module AND e.client_id = m.client_id WHERE m.published = 1 AND e.enabled = 1 AND (m.publish_up = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_up <= '2025-05-22 15:44:10') AND (m.publish_down = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_down >= '2025-05-22 15:44:10') AND m.access IN (1,1) AND m.client_id = 0 AND (mm.menuid = 230 OR mm.menuid <= 0) ORDER BY m.position, m.ordering
  • Errore nel caricamento del componente: com_content, 1
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Stando a quanto ricostruito dai carabinieri, l'arrestato era in compagnia di altri due uomini

Un cittadino marocchino di 39 anni è stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Radiomobile.

 

 

L'uomo è accusato di danneggiamento aggravato perché ha devastato i finestrini di una vettura.

Succede attorno all'una di venerdì, in via Ravenna.

Lo straniero, già noto alle forze dell'ordine, viene notato da alcuni turisti ospiti di un Bed and Breakfast della zona mentre infrange il finestrino di un'automobile parcheggiata.

I militari arrivano quasi subito perché in quel momento stavano pattugliando la strada parallela.

Stando a quanto ricostruito dai carabinieri, l'arrestato era in compagnia di altri due uomini che non hanno partecipato al gesto vandalico.

Uno di loro, un suo connazionale di 28 anni, è stato denunciato per non aver rispettato un allontanamento ricevuto da parte del questore di Milano.

Turco nudo per le strade di Firenze, bloccato con il taser.

Venerdì, 14 Settembre 2018 19:44 Pubblicato in Italia

Completamente nudo e in stato di agitazione sferrava pugni contro i passanti, non calmandosi neppure all’arrivo dei carabinieri, che alla fine hanno dovuto immobilizzarlo usando il taser.

 

 

 

Per la prima volta la pistola a impulsi elettrici è stata usata anche a Firenze, dove è stata fornita in via sperimentale ai militari del 112 di pattuglia sulle strade.

A farne le spese la notte scorsa un 24enne turco, senza fissa dimora, che aveva aggredito senza motivo alcune persone nei pressi della Fortezza da Basso, non lontano dal centro storico.

Per il giovane, attualmente ricoverato in psichiatria, è scattata una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale.

Ragazze sfruttate e costrette a prostituirsi: la polizia smantella un' organizzazione albanese, 22 arresti

Ventitré persone arrestate per sfruttamento aggravato della prostituzione dalla Squadra Mobile di Milano.

E'il bilancio di una complessa indagine che ha coinvolto le province di Como e di Monza e Brianza, dove sono residenti gli indagati.

La Squadra Mobile di Milano giovedì ha dato esecuzione ad una ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Como, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di ventidue uomini di nazionalità albanese e una donna di nazionalità romena, residenti nella provincia di Monza Brianza e nella provincia di Como (alcuni di questi titolari di foglio di soggiorno).

Alcune delle persone destinatarie del provvedimento coercitivo risultano latitanti. 

Le accuse contro gli sfruttatori

Gli indagati sono accusati di sfruttamento aggravato della prostituzione - esercitata in varie località quali Arosio, Lentate sul Seveso, Bregnano, Cermenate, Figino Serenza, Vertemate con Minoprio, Mariano Comense - nei confronti di oltre venticinque ragazze per lo più di nazionalità albanese, nonché bulgara, moldava, polacca, romena, ungherese.

Tre degli indagati sono anche accusati di detenzione di un'arma. Nel corso delle perquisizioni è stato sequestrato l'equivalente di circa 25mila euro.

Le indagini della polizia

In base a quanto emerso dalle indagini, attraverso una capillare attività di intercettazione telefonica e di appostamento e pedinamento svolta dalla squadra Mobile di Milano.

Nessuna delle ragazze sfruttate ha formulato accuse nei confronti delle persone denunciate, ciascun indagato sfruttava il meretricio di una o più ragazze.

Due indagati controllavano l'attività di prostituzione pur essendo detenuti rispettivamente presso la Casa Circondariale di Monza e la casa di reclusione di Opera.

Secondo quanto ricostruito dalla polizia le ragazze venivano controllate a vista durante la loro attività e con continue telefonate ed sms.

Gli indagati andavano a riprenderle presso il luogo dove le ragazze si prostituivano per riportarle a casa ed erano sempre loro ad accompagnarle a casa di clienti con cui alcune abitualmente si prostituivano.

La banda provvedeva alle esigenze delle ragazze durante la prostituzione in strada, le istruiva sull'atteggiamento da tenere per adescare un numero maggiore di clienti, controllando che non si intrattenessero troppo a lungo con questi ultimi, precludendosi ulteriori possibilità di guadagno, i proventi della prostituzione dovevano poi essere corrisposti agli indagati, e pregiudicando, pertanto, i proventi dell'attività.

Se le ragazze si allontanavano dalla postazione in cui si prostituivano senza permesso venivano rimproverate con gravi minacce.

Se i guadagni erano inferiori alle aspettative veniva rinfacciato loro, sempre minacciandole, scarso impegno.

Le ragazze erano costrette a prostituirsi anche quando non stavano bene e spesso nei loro confronti venivano esercitate forme di violenza fisica.

Ogni ragazza fruttava dai 200 a 700 euro a notte.

E pagavano anche il noleggio del marciapiede sul quale sostavano” Milanotoday

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy