BANNER-ALTO2
A+ A A-

sagra

 

Anche Amantea ospita la ormai classica degustazione di solidarietà per raccogliere fondi a favore dei terremotati di Amatrice.

La cena a base di amatriciana, organizzata da comitato "Turu Turu" ed il comitato "21 Luglio" ed prevista per sabato 17 luglio con inizio alle ore 20, presso Piazza Commercio si pone l’obiettivo di raccogliere quanti piu' soldi possibile da destinare al fondo per le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso.

La serata sarà allietata dalla musica del maestro Victor dei Ghibellini e della sua Band.

 

Sicuramente anche i cittadini di Amantea e dei paesi limitrofi non saranno da meno e faranno sentire la loro solidarietà e la loro voglia di dare una mano a chi oggi ha perso tutto a seguito del sisma.

Leggi tutto... 0

Sto salendo in piazza. Faccio la curva detta “Delle monache” e due persone mi fanno segno di fermarmi.

 

Lo faccio e scendo.

Mi fanno vedere un tubo che esce dal muro di Via dante e dal quale esce un filo di acqua

“Eppure non piove da giorni!” dicono tutti e due, quasi all’unisono.

Più che una constatazione è un grido di allarme di chi, di fatto, è portato a credere che questo filo di acqua possa significare una rottura dei tubi della rete idrica che passano sopra.

Quelli della piazza temono che queste rotture possano rendere instabili le proprie case.

Non serve far notare che sotto questo rivolo antico si vede il muschio ed il calcare dell’acqua si è depositato. Segni evidenti che non si tratta di un evento recente, ma antico.

“Appunto” rispondono in coro i due.

E mi fanno vedere che più sotto l’acqua è talmente presente che vi allignano le canne marine ed i fichi nascono anche nei muri.

Evidenzio ad ogni buon fine che nel luogo stesso si vede una vasca per la raccolta delle acque. Segno che si tratta di un fenomeno datato.

“Appunto” continuano i due quasi sfidandomi.

Continuo a fare vedere che è proprio qui che inizia il canale che scende verso la marina e che passa a lato di casa Sicoli in Via E Noto dove, invero, stranamente, la antica linea verticale di scorrimento delle acque, che giungeva fino ai terreni oltre la SS18, piega innaturalmente di 90 ° per congiungersi con il canale di raccolta delle acque della Chiesa madre.

Un cambiamento che sottolinea la sottovalutazione della forza delle acque piovane o sorgive che siano.

 

Si vede, in buona sostanza, che i due “chiazzitani” hanno paura di perdere la propria casa quale conseguenza di un possibile, temuto crollo della intera piazza.

Un po’ quello che è successo a casa Parise che si è seduta appena espunte le acque del terreno sul quale insisteva.

È il riemergere prepotente di paure antiche e nuove, sollecitate anche dal recente terremoto di Accumoli.

È il timore che le indagini geologiche fortunatamente disposte dal comune possano aver segnalato problemi di stabilità per le case ad ovest di Corso Umberto primo.

E’ noto, come abbiamo scritto, che le carote estratte erano piene di fogna…

 

Insomma l’acqua è pericoloso, sia che si tratti di acqua piovane che di foga che di acqua potabile.

Tanto più in un contesto di arenarea argillosa

“Per favore, scrivetelo! Dite tutti che abbiamo timori reali. Che occorre controllare le reti idriche e fognarie . lo hanno detto anche i geologi ma non è stato fatto, dite che i segni dei cedimenti si vedono un po’ dappertutto, dalla Chiesa madre alla Posta. Dite che questa acqua non è acqua sorgiva ma il segno, sia pure antico, di rotture della rete idrica e fognaria. ”

“Lo sto facendo!”

Ora che l’amministrazione comunque responsabile di quanto successo e di quanto potrà succedere disponga indagini ulteriori e tranquillizzi i chiazzitani. Giuseppe Marchese

(Nella foto Cavallerizzo).

Leggi tutto... 0

Che cosa sono mai le bugie di Pinocchio di fronte a quelle delle istituzioni e di certa stampa quando parlano di mare?.

Niente, anzi meno di niente.

Vorremmo vedere però il loro naso.

 

Ora sembra che finalmente questa benedetta verità uscirà tutta grazie all’incontro-dibattito promosso dalla CGIL e che si terrà venerdì 16 settembre con inizio alle ore 17.00 presso l’Hotel Mediterraneo.

 

Un incontro dibattito dal tema intrigante:

Risorsa mare: quale futuro

Nel darne notizia cominciamo a chiedere a Massimiliano Ianni di trasmetterla in streaming od almeno di registrare il tutto, per intero, e di offrirne copia a chi la chiederà, al fine di poter documentare quelle verità sempre taciute e negate.

Chiunque può diffonderle perché chiunque può cercarle e trovarle.

 

 

Ci proveranno:

Adriano Mollo che presiede e modera;

Seguono le introduzioni di

-Massimiliano Ianni della CGIL di Cosenza;

-Franco Falcone di Legambiente Calabria;

Testimoniano:

-Monica sabatino sindaco di Amantea

-Fernanda Gigliotti sindaco di Nocera terinese

Intervengono:

-Giuseppe Aieta consigliere regionale

-Demetri Metallo Confindustria Cosenza

-Domenico Bevacqua Consigliere regionale

-Giuseppe Giudiceandrea consigliere regionale

Conclude Angelo Sposato Cgil Calabria.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy