Parliamo di quella Amantea che nel 1991 vantava 11.913 abitanti e che nel decennio dal 1991 al 2011 ebbe una crescita di ben 1355 abitanti ( una delle più alte crescite in Calabria) passando a ben 13268 cittadini.
Quella Amantea che poi nel decennio successivo non ebbe un’altra similare performance, affatto; contenne la crescita a sole passando a 13754 abitanti, con un aumento di “soli” 486 cittadini.
Comunque sia una crescita, pensando che la Calabria è passata dai 2.011.466 abitanti del 2001 a 1.954.810 del 2011, con una flessione di 56656 unità.
Certo “ beati monocoli in terra caecorum” dice il vecchio proverbio latino.
Ma è anche vero che Amantea è passata da meno di 100 stranieri residenti ( nel 2004 erano 110) agli attuali 393 e cioè che dal 2001 al 2011 ci sono più di 300 residenti in più.
E purtroppo questo significa che gli italiani residenti ad Amantea sono cresciti nel decennio soltanto di 186 unità. Cioè 18 abitanti all’anno . Meno della differenza tra nati e morti.
E questo significa una sola cosa. Che è ripresa la emigrazione verso altri comuni ed altre nazioni.
Ma vediamo i dati del censimento.
I residenti europei sono 283 di cui 75 uomini e 208 donne ( parliamo di badanti).
La maggiore presenza è di Rumeni , ben 159 di cui 59 maschi e 100 donne
I residente asiatici sono 45 di cui 23 uomini e 22 donne
La maggiore presenza è di Cinesi : 39 di cui 18 uomini e 21 donne
I residenti africani sono 43 di cui 25 uomini e 18 donne
La maggiore presenza è di marocchini : 41 di cui 23 uomini e 18 donne
I residente americani sono 22 di cui 6 uomini e 16 donne
Le maggiori presenze sono. Brasiliani ( 5), Argentini( 5),venezuelani (4)
Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.
EUROPA |
Area |
Maschi |
Femmine |
Totale |
% |
Unione Europea |
59 |
100 |
159 |
40,46% |
|
Europa centro orientale |
1 |
41 |
42 |
10,69% |
|
Unione Europea |
4 |
30 |
34 |
8,65% |
|
Unione Europea |
2 |
7 |
9 |
2,29% |
|
Unione Europea |
2 |
4 |
6 |
1,53% |
|
Unione Europea |
2 |
2 |
4 |
1,02% |
|
Unione Europea |
1 |
3 |
4 |
1,02% |
|
Europa centro orientale |
0 |
3 |
3 |
0,76% |
|
Europa centro orientale |
1 |
2 |
3 |
0,76% |
|
Unione Europea |
1 |
2 |
3 |
0,76% |
|
Europa centro orientale |
0 |
3 |
3 |
0,76% |
|
Europa centro orientale |
0 |
2 |
2 |
0,51% |
|
Unione Europea |
0 |
2 |
2 |
0,51% |
|
Europa centro orientale |
0 |
2 |
2 |
0,51% |
|
Unione Europea |
0 |
1 |
1 |
0,25% |
|
Unione Europea |
1 |
0 |
1 |
0,25% |
|
Unione Europea |
0 |
1 |
1 |
0,25% |
|
Unione Europea |
1 |
0 |
1 |
0,25% |
|
Unione Europea |
0 |
1 |
1 |
0,25% |
|
Unione Europea |
0
|
1 |
1 |
0,25% |
|
Europa centro orientale |
0 |
1 |
1 |
0,25% |
|
Totale Europa |
75 |
208 |
283 |
72,01% |
ASIA |
Area |
Maschi |
Femmine |
Totale |
% |
Asia orientale |
18 |
21 |
39 |
9,92% |
|
Asia centro meridionale |
3 |
0 |
3 |
0,76% |
|
Asia orientale |
1 |
1 |
2 |
0,51% |
|
Asia centro meridionale |
1 |
0 |
1 |
0,25% |
|
Totale Asia |
23 |
22 |
45 |
11,45% |
AFRICA |
Area |
Maschi |
Femmine |
Totale |
% |
Africa settentrionale |
23 |
18 |
41 |
10,43% |
|
Africa orientale |
1 |
0 |
1 |
0,25% |
|
Africa settentrionale |
1 |
0 |
1 |
0,25% |
|
Totale Africa |
25 |
18 |
43 |
10,94% |
AMERICA |
Area |
Maschi |
Femmine |
Totale |
% |
America centro meridionale |
0 |
5 |
5 |
1,27% |
|
America centro meridionale |
2 |
3 |
5 |
1,27% |
|
America centro meridionale |
2 |
2 |
4 |
1,02% |
|
America settentrionale |
1 |
1 |
2 |
0,51% |
|
America centro meridionale |
1 |
1 |
2 |
0,51% |
|
America settentrionale |
0 |
2 |
2 |
0,51% |
|
America centro meridionale |
0 |
1 |
1 |
0,25% |
|
America centro meridionale |
0 |
1 |
1 |
0,25% |
|
Totale America |
6 |
16 |
22 |
5,60% ![]() Redazione TirrenoNewsDal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce. Sito web: www.trn-news.it Ultimi da Redazione TirrenoNews
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.
|